Come si muove il consumatore sul web
Il marketing è cambiato e, con esso, il modo di commercializzare un’azienda.
Nel marketing moderno, gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati per creare nuovi legami con i clienti, aumentarne la fedeltà e approfondire il loro coinvolgimento, portandoli ad assumere una relazione più efficace con il cliente e quindi diviene fondamentale capire come si muove il consumatore sul web.
Perciò è importante mantenere un vero equilibrio tra il branding e ciò che andrà a beneficio del cliente. Mantenere un buon rapporto con i clienti è fondamentale per il successo di un’azienda.
Per ogni azienda è interessante sapere come un generico consumatore pensa e si orienta quando ha bisogno di qualcosa, si potrebbe arguire che la cerca, la individua, la compra; oppure vede un'inserzione di un prodotto che gli piace, lo visiona e lo compra.
Ma è proprio così? È proprio questo percorso, di tipo lineare, che attua? Forse non è proprio così, forse il percorso d'acquisto di un prodotto è un po’ più complesso.
La complessità del processo di acquisto: Ecco come si muove il consumatore sul web
La complessità deriva dalle troppe variabili che entrano in gioco prima di procedere a un acquisto, queste variabili non sono sempre prevedibili e forse sono di numero superiore alle certezze.
Il consumatore il più delle volte non sente alcun bisogno di fare acquisti ma se stimolato sapientemente può essere portato all'acquisto; in altre occasioni abbiamo contezza di cosa necessita, ma magari non ha la disponibilità dell'acquisto immediato, ad esempio immobili o auto o mobili di arredo o lunghi viaggi, e inoltre è portato a confrontare altre offerte che sono sul mercato del settore che gli interessa o fa altre ricerche con la speranze di trovare il prodotto che lo soddisfa e con il giusto equilibrio qualità-prezzo.
Come accennato i settori di interesse sono molteplici e ne deriva una tipologia del percorso di acquisto che può risultare diversificata come diversi sono i gusti delle persone-clienti-utenti, per tutti è fondamentale la valorizzazione di tutti gli strumenti comunicativi oltre che promozionali che la moderna tecnologia mette a disposizione attraverso i media tradizionali o il web.
L’importanza di un esperto di web marketing
Per poter sfruttare a pieno le possibilità che offre internet l'ausilio di un esperto in web marketing è il primo necessario passo, infatti l'esperto di marketing digitale è capace ed ha successo a indirizzare l'utente verso quei canali che preferisce e che lo incuriosiscono, ha la sensibilità di analizzarne il comportamento e i siti o gli interessi entro cui si muove, tutte informazioni utili per carpire l'ambito preferenziale e gli obiettivi che cerca di raggiungere, per poi passare alla personalizzazione dell'offerta.
Il web ha assunto nei tempi correnti molta importanza sia per le potenzialità che riesce ad esprimere sia perché costituisce il modello più semplice aperto a tutti.
Le fasi del processo di acquisto
Scopriamo come si muove il consumatore sul web, dà l'avvio al suo percorso d'acquisto avendo la consapevolezza che il prodotto che ricerca esiste perché lo ha già incontrato in qualche pubblicità o perché gli è stato suggerito da un conoscente o perché vi si è imbattuto durante una ricerca su Google.
Da questi presupposti inizia nella mente del consumatore la voglia di saperne di più per l'eventuale acquisto, ricerca tutte informazioni sulla bontà del prodotto; questa fase è chiamata Consideration, ovvero la considerazione all'acquisto.
Le fasi successive chiamate Intent e Decision, spiegano rispettivamente la volontà a effettuare l'acquisto e la seconda l'intervenuta decisione all'acquisto.
Le tre fasi costituiscono un unicum che non dà contezza del tempo che occorre perché si esplicano definitivamente; né è preventivabile dipendendo dalla esclusiva volontà del consumatore, il temo occorrente varia da alcuni minuti a mesi interi.
Il perché è sempre dipendente dalle numerose variabili che possono intervenire nel processo decisionale, può dipendere dal settore sondato dall'utente, dall'urgenza o meno a effettuare l'acquisto, dall'efficacia dello stimolo che il prodotto ha suscitato, dalle effettive necessità di acquisire il prodotto e di ogni altro elemento che può influenzare la scelta.
Il ruolo chiave della strategia
Il rovescio della medaglia consiste nel considerare la giusta strategia per farsi scegliere dal cliente.
Potremmo essere noi i venditori.
In questo caso occorre dotarsi di un'ottima strategia comunicativa che sia più efficace ed efficiente di un nostro eventuale concorrente.
Inizialmente è bene che si cerchino i punti di contatto con il cliente in maniera tale da essere conosciuto e conoscere il cliente, farsi un'idea dei suoi metodi di acquisto in modo tale da considerare e aiutarlo a decidere favorevolmente per il nostro business.
Sembra facile, ma non lo è affatto quando da ogni parte arrivano messaggi pubblicitari da parte di concorrenti agguerriti, occorre pertanto puntare anche su altre strategie per differenziare e far avanzare il nostro marchio.
<<La SEO (Search Engine Optimization); Search Engine Optimization; E-Mail Marketing; Social Media Marketing; Creazione di Partnership; SEM; Content Marketing>>.
L’importanza del branding
Tutti ormai sanno che il web è un mondo a sé stante e offre infinite possibilità, è per questo che non ci si può affidare alla sola pagina Facebook, per quanto bella e valida, ma bisogna costruire una tattica che dia risultati a vantaggio del nostro brand.
All'inizio abbiamo accennato che le scelte per gli acquisti sono determinate al netto di molte variabili anche complesse che richiedono molto tempo, ma bisogna pure sapere che al giorno d'oggi la Rete costituisce il mezzo più veloce per creare buone relazioni, farsi conoscere e farsi trovare sempre, dare messaggi interessanti e tali da incuriosire al nostro brand il consumatore e il potenziale cliente, questo è possibile solo se siamo a conoscenza di come si muove il consumatore sul web, in particolare sul proprio sito web.
Il sito web è essenziale per l'attività ma non è sufficiente per incrementare il nostro giro d'affari on-line.
Esso è solamente un punto di partenza per cominciare a capire e per entrare nelle infinite possibilità che il web oggi offre.
Per cui è importante incrementare, anche con l'aiuto di agenzie esperte e qualificate, tutte le strategie utili, che sopra sono state riportate, perché il nostro brand sia subito riconosciuto e apprezzato per la qualità del prodotto e per poter mandar i giusti messaggi a chiunque utilizza detti strumenti.
Un modo per le aziende di migliorare il proprio servizio clienti è fornire un sito Web semplice, interattivo e moderno che attiri tutti i clienti.
Un sondaggio condotto da YouGov Digital ha rilevato che il 53% dei consumatori preferirebbe fare la spesa sul sito di un’azienda piuttosto che chiamare o entrare in negozio, ed essere a conoscenza delle iniziative aziendali.
In altre parole, i consumatori si stanno evolvendo, non sono più solo i ricevitori passivi di informazioni, ma tendono ad essere sempre più partecipanti attivi nel processo di generazione delle informazioni per le aziende.