Intelligenza artificiale: migliorare il tuo marketing
L’intelligenza artificiale è un settore dell’informatica che si occupa della creazione e della programmazione di macchine che sono in grado di svolgere compiti che solitamente sono svolti da esseri umani.
Esistono già molte applicazioni nella nostra vita quotidiana in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo importante; esempi sono le auto a guida autonoma o i robot nelle fabbriche o nella logistica.
L’uso dell’IA si sta espandendo sempre di più in molte industrie in tutto il mondo.
Le fabbriche stanno usando i robot per la produzione; i reclutatori si affidano all’intelligenza artificiale per trovare i dipendenti e anche le piattaforme dei social media fanno largo uso di questa tecnologia.
L’IA ha dimostrato molta flessibilità all’adattamento e imparare velocemente nuovi compiti se le istruzioni fornite sono abbondanti e ben articolate.
I modelli di intelligenza artificiale esistono anche come “influencer“.
Queste entità artificiali sono create per aiutare le aziende a capire come i consumatori interagiscono con i loro prodotti o servizi, e possono essere utilizzate nei canali dei social media.
L’intelligenza artificiale è un termine ombrello per molte tecnologie che applicano diversi tipi di logica a proprio utile quindi nell’IA troverai di tutto, dalla visione artificiale all’elaborazione del linguaggio naturale.
Utilizzo della Intelligenza artificiale Su Facebook
Facebook utilizza l’intelligenza artificiale da molto tempo ormai ed è una delle loro migliori caratteristiche.
Permette agli utenti di interagire con amici, membri della famiglia o anche sconosciuti in modi che non avrebbero mai pensato fosse possibile prima.
L’intelligenza artificiale è dunque un potente strumento che Facebook usa attraverso Deeptext con cui analizza i contenuti postati.
Con essa, gli utenti possono accedere rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno senza dover condividere informazioni sensibili come foto o documenti con altre persone online.
Con Deeptext, Facebook può analizzare e interpretare i contenuti pubblicati dagli utenti, con questo sistema forniscono informazioni rilevanti ai loro clienti in modo che non solo leggano ma si appassionino a ciò che viene loro offerto dalla pagina che stanno visitando.
Inoltre, Facebook ha utilizzato l’intelligenza artificiale e il riconoscimento facciale per aiutare gli utenti a taggare i loro amici nelle foto.
Utilizzo della IA Su LinkedIn
Anche LinkedIn utilizza ogni giorno l’IA e non è più un posto dove pubblicare solo il tuo curriculum.
È anche la risorsa perfetta per trovare connessioni, fare nuovi amici e potenziali datori di lavoro in loco attraverso l’intelligenza artificiale che può suggerire verso chi rivolgere la tua attenzione a seconda delle tue aspettative di lavoro.
LinkedIn Talent Solutions usa l’IA a beneficio dei datori di lavoro per trovare e assumere i migliori talenti disponibili sul mercato del lavoro, e possono cercare tra i profili o le pagine aziendali dei potenziali dipendenti, proprio come farebbero su qualsiasi altro sito di social network.
Utilizzo della IA Su Instagram
Instagram ha portato l’intelligenza artificiale un passo avanti con la pagina Esplora.
La pagina Esplora di Instagram sta usando l’intelligenza artificiale per darti i post e le storie più di tendenza attraverso gli hashtag.
Attualmente, è calibrata in modo che ogni utente ottenga ciò che vuole in modo ottimizzato e perfettamente congruente con le sue aspettative.
Utilizzo della IA Su Pinterest
La fama di Pinterest è dovuta in gran parte al contenuto personalizzato e unico che offre l’IA.
L’intelligenza artificiale ha fatto molta strada dal suo inizio.
Pinterest Lens è uno dei tanti esempi che mostrano come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata nella nostra vita quotidiana per renderla migliore, più efficiente e anche più creativa.
La nuova funzione Pinterest Lens permette agli utenti di scattare foto che poi decodifica totalmente, dalla forma e dal colore.
L’algoritmo di ogni social network è unico e diverso, ma tutti hanno qualcosa in comune: sono algoritmi.
Se vuoi che i tuoi post vengano visualizzati per tutti o solo per certi gruppi di persone sul sito, allora è importante che questo codice non così segreto sia Decoder Ring time!
Gli algoritmi di Facebook e Instagram
Per esempio – Facebook ha un formato di markup proprietario progettato specificamente per i commercianti chiamato “Marketing Friendly” che aiuta a rendere la pubblicità più facile creando automaticamente la copia dell’annuncio dai titoli pubblicati dai marchi quando gli utenti mettono “Mi piace”.
Facebook sta utilizzando i segnali di ranking per aumentare il coinvolgimento dei clienti.
Il modo in cui un algoritmo è progettato può determinare il suo successo.
Quello attuale che utilizza Facebook osserva il comportamento degli utenti per vedere cosa pubblicano, la loro popolarità sulla piattaforma e quanto interagiscono con i contenuti degli altri per fare previsioni su chi sarà più ricettivo o meno verso qualsiasi cosa si stia promuovendo in un dato momento, che siano annunci o altri tipi di post.
Instagram sta usando l’intelligenza artificiale per risolvere anche i loro problemi interni.
Utilizzano un metodo per identificare lo spam e i commenti malevoli, DeepText, che permette loro di moderare i contenuti online in modo sicuro senza interventi umani o errori da parte dell’utente.
E’ un’attività utile e necessaria per l’uso che ne fanno i clienti, e vale molto per chi fa marketing perché permette loro di identificare i veri visitatori che leggono la pagina.
È importante essere in grado di identificare gli utenti autentici che visitano la tua pagina.
Gli algoritmi di Twitter e Pinterest
Dato che i falsi follower/troll su Twitter sono aumentati negli ultimi anni, l’identificazione è diventata un’operazione difficile, ma di converso sapere quante persone stanno davvero seguendo un account può aiutare i marchi a raggiungere meglio il loro pubblico di riferimento curandone i contenuti rilevabili dagli account a piuttosto che dipendere solo dalle ricerche organiche.
Pinterest ha aggiunto al suo algoritmo una funzione di nome PinSage che è basato sulla rete neurale.
La nuova funzione renderà più facile per gli utenti la ricerca sulla piattaforma, in quanto vengono offerti loro solo contenuti utili e non quello che potrebbe essere considerato spam o materiale pubblicitario che di solito si trova in altri motori di ricerca come la barra dei suggerimenti automatici di Google sotto gli annunci quando si digitano parole chiave nella loro casella di testo senza specificare alcun nome di prodotto particolare.
Questo modo di lavorare a stretto contatto con il tuo pubblico, cercando di soddisfare maggiormente le loro esigenze, può portare le aziende a volere spazi pubblicitari in momenti diversi a seconda delle parole chiave specifiche del settore e di argomenti specificamente rilevanti, rendendo questo sito di social media molto vantaggioso se usato correttamente.
L’intelligenza artificiale è un ottimo modo per le aziende per coinvolgere i clienti, generare lead e far crescere il loro marchio.
È quando questa tecnologia viene sfruttata in rete che fornisce alle aziende un potere maggiore che possono usare se analizzato correttamente e che alla fine porta a risultati importanti.
La Digital Jump a Firenze lavora da anni con la tecnologia dell’Intelligenza artificiale con proposte e servizi sempre innovativi, contattaci.