Ecco perché hai bisogno di una consulenza marketing
Sgombriamo subito il campo, il miglior consiglio per il marketing di un'azienda è quello di consultare un’agenzia che può aiutarla a crescere in modo continuativo ed è per questo che hai bisogno di una consulenza marketing per la tua attività.
Una consulenza di marketing può aiutare davvero a raggiungere gli obiettivi di business, che è l’obiettivo finale di ogni piccola impresa.
L'esigenza è cogente specialmente quando si registrano diminuzioni di vendite con conseguenziali minori introiti.
Magari hai già tentato in proprio a porre rimedio a questa situazione con modifiche al prodotto oppure abbassandone il prezzo, ma inutilmente.
Hai tentato con una campagna pubblicitaria che ti è costata molti soldi o hai combinato accordi di vendita con partner, ma con risultati scarsamente rilevanti.
Allora significa che non è stato correttamente analizzato il problema e la strategia adottata non è proprio quella giusta oppure il tuo posizionamento sul web non è tra i più visibili, o ancora, la clientela si è spostata su altri siti o ha cambiato le sue priorità non seguendone l'evoluzione e di conseguenza si è rivolta verso altri brand.
Queste situazioni non sono rare, specialmente tra le medie e piccole aziende ed è dovuto in maggior parte alla mancanza di un ufficio all'interno dell'azienda che si dedica al solo marketing, al quale non si dà mai l'importanza che merita.
Nelle aziende dove i gestori lottano quotidianamente non si ha molta voglia di dedicarsi a pianificare e sviluppare strategie di business, che pur riconoscendone la valenza positiva non vengono mai attuate perché "non si ha mai tempo" o rimandate a date da destinare.
In questi casi la consulenza marketing è indispensabile per aiutare le aziende.
La consulenza è dedicata agli aspetti strategici per pianificare il loro business.
La consulenza è conveniente sia per la certezza dei risultati sia perché l'azienda non dovrà sborsare oneri dovuti ai costi di un marketing manager interno da assumere.
In cosa consiste la Consulenza Marketing
La consulenza si occupa del marketing che consiste nel risolvere le problematiche che attanagliano un'azienda, le cui tipologie si possono riassumere nei seguenti capoversi: far conoscere l'azienda o rilanciarla; far aumentare il volume delle vendite; lanciare convenientemente un nuovo prodotto; acquisire un maggior numero di clienti; organizzare il business anche per i paesi esteri; superare la concorrenza nel medesimo settore.
La consulenza applicando i principi del marketing possono aiutare il gestore aziendale a diventare un decisore più efficace. In effetti tali principi sono i cardini per attuare la giusta politica commerciale, se ne riportano i contenuti:
-Il primo principio del marketing è che i consumatori siano motivati da quattro gruppi chiave: bisogni, benefici, percezioni ed emozioni.
-Il secondo principio del marketing è che i clienti o quelli potenziali, devono avere un interesse per il prodotto prima che venga acquistato.
-Il terzo principio è che i clienti siano spinti ad acquistare prodotti per ragioni diverse che non dal solo prezzo.
E quindi intuitivo e importante capire che il marketing è alla base delle attività aziendali, in effetti quasi tutte le aziende fanno marketing in maniera non sempre ben strutturata.
Un buon piano di marketing aiuta a rispondere a domande che il consumatore si pone circa la qualità e le caratteristiche più importanti del prodotto.
Quali sono le esigenze e i desideri del cliente target? Aiuterà anche a identificare il modo migliore per raggiungere i clienti.
Il piano di marketing dovrebbe guida un’azienda nella direzione giusta e verso la quale si deve andare e un buon piano di marketing impedirà all’azienda di sentirsi persa nella propria crescita.
Insomma, un piano di marketing può aiutare ogni azienda a rispondere a tutte queste esigenze perché si attui esattamente le previsioni di crescita.
D’altronde le sfide crescenti che il mercato pone ogni giorno oltre che all'inevitabile innovazione e cambiamento digitale rendono improcrastinabile per le aziende dare forma e sostanza al proprio Marketing con l'indirizzo mirato alla soddisfazione del cliente ponendolo al centro dell’azione.
Purtroppo molte aziende commettono ancora l'errore di non dotarsi di un piano marketing con conseguente perdita di business.
Eppure è oramai dimostrato che una buona consulenza marketing ha il corretto approccio per aiutare l'azienda nella crescita, governandola con le sue fasi che ne costituiscono il corretto metodo di lavoro che consiste in tre fasi principali, l'analisi dello stato iniziale; il piano marketing vero e proprio, la sua esecuzione.
Analisi dello stato iniziale
La fotografia dello stato iniziale dell'azienda nonché la conoscenza della situazione di partenza consiste nell'acquisizione di informazioni e dati dettagliati quali: il volume delle quantità di prodotto vendute; il fatturato realizzato in un determinato periodo di tempo; i costi fissi e quelli variabili.
La fase iniziale è pure quella fase in cui si comprenderà l'organizzazione aziendale e commerciale; i metodi di determinazione del prezzo; la logistica e la distribuzione del prodotto; la strategia di comunicazione adottata; sito internet.
Si dovrà comprendere quanti sono i clienti attivi, se ve ne siano che sono stati persi e se ve ne siano ancora con i quali non si è potuto ancora interagire, si cercherà di capire quali siano stati i motivi della disaffezione o della loro soddisfazione.
Un altro passo importante è conoscere la concorrenza cercando di capire il loro business e le loro strategie.
Molti altri sono gli aspetti da prendere in considerazione quali il grado di informatizzazione aziendale o l'organizzazione interna e le risorse umane e finanziarie.
Si dovranno conoscere i punti di forza e di debolezza dell'azienda intervenendo dove è necessario, per competere adeguatamente sul mercato.
Piano marketing
Il piano marketing è diretta conseguenza del piano conoscitivo iniziale operato nella prima fase.
Sarà un piano strategico ed operativo ed è centrato sui clienti, sui loro bisogni da esaudire e sui loro problemi da risolvere.
La strategia si baserà essenzialmente su quella che è la visione che il gestore vorrà dare in futuro all'azienda ovvero la sua mission, gli obiettivi da raggiungere nel breve e medio termine, la segmentazione del mercato, la scelta del target e la posizione competitiva dell'azienda.
Esecuzione del Piano Marketing
Con l’esecuzione dell'attività operativa il Piano Marketing diventa esecutivo con le azioni progettate che devono essere attuate in sinergia con i reparti interni dell'azienda che ne sono pienamente coinvolti e selezionando gli incarichi da esternalizzare a fornitori esterni quanto l'azienda non ha capacità o competenze interne.
Con il passare del tempo e l'attuazione del programma previsto occorre sempre avere contezza delle fasi di verifica e controllo dei risultati per poter mettere subito in atto quelle azioni correttive che consentiranno di centrare gli obiettivi programmati.